psicoterapia monza · 25. febbraio 2025
Ecco le 10 regole per scegliere un terapeuta valido, elencate in ordine di importanza.
psicoterapia monza · 21. febbraio 2025
Sigmund Freud considera l’Es e l’Io retti da logiche differenti, afferenti a norme spesso divergenti. L’Es si fonda sulla logica dell’Et-Et, mentre l’Io su quella dell’Aut-Aut. L’Es desidera questo e quello. L’Io, invece, sceglie tra questo o quello. Per l’Es non esiste il principio di contraddizione: tutto si brama, senza limiti o divieti. Si può desiderare una relazione di coppia e, al contempo, voler mantenere la propria libertà e indipendenza. Si può essere al mare e...
psicoterapia monza · 12. febbraio 2025
Negli ultimi tempi, quando mi trovo in macchina, ascolto un podcast su tematiche di astrofisica. Mi rilasso anche così, lo ammetto. In una delle puntate, si parlava del vuoto. Riassumendo in modo semplice, spiegavano come nel vuoto sia presente una forma particolare di energia che favorisce l’allontanamento dei corpi, producendo su di essi un effetto distanziante, repulsivo. Questa energia differisce dall’energia tradizionale, che invece tende ad avvicinare i corpi. Poiché l’energia è...
psicoterapia monza · 03. febbraio 2025
Perchè l'altruismo è inutile da un punto di vista matematico
psicoterapia monza · 19. gennaio 2025
I Baobab, i più maestosi e resistenti alberi del pianeta, crescono lentamente. Li immaginiamo come esseri permanenti, solidi e imponenti, ma prima di diventare ciò che sono, sono stati piccoli, fragili e incerti. Questo mi ha fatto pensare a come, a volte, anche noi portiamo dentro di noi parti di noi stessi che sono altrettanto piccole e fragili. Magari abbiamo 30, 40, 50 anni, ma dentro di noi ci sono angoli che ancora non si sono sviluppati completamente.
psicoterapia monza · 17. dicembre 2024
Farsi amici i propri demoni. Ecco un'affermazione che proprio mal digerisco. Il sentirla pronunciare mi provoca letteralmente l'orticaria. L'idea che sia possibile per una persona “risolversi” è per me una sorta di abominio logico, concettuale ed insieme esistenziale. E' una stortura che constato essere sempre più diffusa e pronunciata in correnti psicoterapiche New Age, purtroppo. Partiamo da quello che per me è il l'assunto di base. I demoni sono nati per essere demoni. Nella commedia...
psicoterapia monza · 11. dicembre 2024
Nella rassegna stampa di oggi mi ha colpito la notizia relativa alla ricerca dell'OCSE. Questa evidenzia come 1 italiano su 3 comprenda solo testi brevi e chiari, riscontrando difficoltà nell'effettuare collegamenti complessi. Alla luce di questi dati, una domanda che mi pongo da psicoterapeuta, è come sia possibile per un essere umano essere accessibile a se stesso e all'Altro relazionale, rendersi comprensibile, intrattenere un dialogo appagante nella sua religiosa interiorità o nel...
psicoterapia monza · 10. dicembre 2024
Recentemente, durante un viaggio a Busto Arsizio, la città in cui sono nato e cresciuto, ho vissuto una piccola ma significativa rivelazione. Mentre guidavo in modo automatico, mi sono trovato a percorrere una piccola stradina che non percorrevo da vent’anni, un luogo che avevo vissuto in un’altra fase della mia vita, quando ero un ragazzo. Quella stradina, che mi era familiare, oggi mi appare profondamente cambiata. Non solo il paesaggio, ma anche la mia percezione di esso. Era come se,...