psicologia dei social network

psicologia dei social network · 28. marzo 2025
Il nostro QI collettivo sta diminuendo? Comprendere l'Effetto Flynn Inverso
L'effetto Flynn descrive il notevole aumento dei punteggi dei test del QI nel corso del XX secolo. Tuttavia, dagli anni '90 o dai primi anni 2000, molti paesi sviluppati hanno iniziato a registrare un'inversione di questa tendenza, nota come effetto Flynn inverso, caratterizzata da un lieve declino dei punteggi del QI. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazione e interesse nella comunità scientifica.
psicologia dei social network · 12. dicembre 2024
Viviamo in un'epoca in cui tutto nasce con prepotenza, ma altrettanto velocemente si dissolve. Questo è particolarmente evidente nei desideri immediati che ci guidano nella vita quotidiana: che si tratti di un paio di scarpe nuove, di una vettura fiammante, di una posizione lavorativa da conquistare, di una ragazza da sedurre o di un luogo esotico da esplorare, ogni desiderio diventa immediatamente assoluto, urgente e da soddisfare senza indugi. Tuttavia, una volta appagati, questi desideri...
psicologia dei social network · 09. dicembre 2024
Tra il Bisogno di Essere Visti e la Necessità di Scomparire
Oggi mi ha colpito una contraddizione, almeno apparente. Riflettevo a come, in questo periodo storico, siano presenti due fenomeni fenotipicamente molto diversi. Da una parte una sovraesposizione di sé attraverso i Social Network. Un marcato bisogno di essere notati, visti, accompagnato da uno sforzo nel volersi rendere percepibili. Un movimento che ci porta in direzione del mondo altro da noi, verso l'esterno. Una dichiarazione di esistenza, un'affermazione spesso sofferente. Parallelamente,...
psicologia dei social network · 06. dicembre 2024
Negli ultimi mesi mi è stato chiesto di curare un momento formativo sul digitale e sul suo utilizzo a lavoratori compresi tra i 18 e i 30 anni, molti dei quali sono per ovvie ragioni nativi digitali. Non mi ritengo la persona più adatta per affrontare l'argomento. Non amo questi strumenti per la modalità relazionale a cui danno vita e vi è anche una logica di risultato. Basta osservare quante persone mi "seguano" (Termine orribile!) e quante interazioni (Termine alquanto fuorviante)...