L'effetto Flynn descrive il notevole aumento dei punteggi dei test del QI nel corso del XX secolo. Tuttavia, dagli anni '90 o dai primi anni 2000, molti paesi sviluppati hanno iniziato a registrare un'inversione di questa tendenza, nota come effetto Flynn inverso, caratterizzata da un lieve declino dei punteggi del QI. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazione e interesse nella comunità scientifica.
L'articolo "SELF-TALK E MARATONA: COSA SUCCEDE NELLA MENTE DEI PODISTI DOPO IL MURO DEL TRENTESIMO CHILOMETRO?" esplora il ruolo del self-talk, ovvero il dialogo interiore, nei maratoneti, con particolare attenzione a ciò che accade nella loro mente dopo il trentesimo chilometro, quando sopraggiunge una possibile crisi.