Post con il tag: "(#PsicologoMonza)"
La "Bellezza Involontaria", concetto espresso da Marguerite Yourcenauer a proposito delle statue greche antiche, trova un sorprendente parallelo nel mondo delle relazioni umane. Come le sculture che acquistano fascino e significato dalle ferite del tempo, perdendo la loro perfezione originaria, anche i legami affettivi e amicali si trasformano attraverso le difficoltà e le imperfezioni.
psicoterapia monza · 12. aprile 2025
Ispirato dalla citazione attribuita a Goethe "I figli devono ricevere radici e ali", questo post esplora il profondo equilibrio psicologico tra sicurezza e libertà. Le "radici" simboleggiano stabilità, appartenenza e sicurezza emotiva; le "ali" rappresentano autonomia, esplorazione e indipendenza.
L'effetto Flynn descrive il notevole aumento dei punteggi dei test del QI nel corso del XX secolo. Tuttavia, dagli anni '90 o dai primi anni 2000, molti paesi sviluppati hanno iniziato a registrare un'inversione di questa tendenza, nota come effetto Flynn inverso, caratterizzata da un lieve declino dei punteggi del QI. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazione e interesse nella comunità scientifica.
L'articolo "SELF-TALK E MARATONA: COSA SUCCEDE NELLA MENTE DEI PODISTI DOPO IL MURO DEL TRENTESIMO CHILOMETRO?" esplora il ruolo del self-talk, ovvero il dialogo interiore, nei maratoneti, con particolare attenzione a ciò che accade nella loro mente dopo il trentesimo chilometro, quando sopraggiunge una possibile crisi.
Partiamo da un principio fondamentale: le relazioni che intratteniamo con gli altri spesso riflettono il dialogo che abbiamo con noi stessi. Ma cosa significa questo nel contesto della terapia psicologica? E come possiamo interpretare l'andamento di un percorso terapeutico attraverso questa lente? Immaginiamo che la relazione tra paziente e terapeuta si evolva nel tempo. Inizialmente, potrebbe essere caratterizzata da freddezza, diffidenza o timore, per poi trasformarsi in un'esperienza fluida,...
psicoterapia monza · 25. febbraio 2025
Ecco le 10 regole per scegliere un terapeuta valido, elencate in ordine di importanza.
psicoterapia monza · 21. febbraio 2025
Sigmund Freud considera l’Es e l’Io retti da logiche differenti, afferenti a norme spesso divergenti. L’Es si fonda sulla logica dell’Et-Et, mentre l’Io su quella dell’Aut-Aut. L’Es desidera questo e quello. L’Io, invece, sceglie tra questo o quello. Per l’Es non esiste il principio di contraddizione: tutto si brama, senza limiti o divieti. Si può desiderare una relazione di coppia e, al contempo, voler mantenere la propria libertà e indipendenza. Si può essere al mare e...
psicoterapia monza · 12. febbraio 2025
Negli ultimi tempi, quando mi trovo in macchina, ascolto un podcast su tematiche di astrofisica. Mi rilasso anche così, lo ammetto. In una delle puntate, si parlava del vuoto. Riassumendo in modo semplice, spiegavano come nel vuoto sia presente una forma particolare di energia che favorisce l’allontanamento dei corpi, producendo su di essi un effetto distanziante, repulsivo. Questa energia differisce dall’energia tradizionale, che invece tende ad avvicinare i corpi. Poiché l’energia è...
psicoterapia monza · 19. gennaio 2025
I Baobab, i più maestosi e resistenti alberi del pianeta, crescono lentamente. Li immaginiamo come esseri permanenti, solidi e imponenti, ma prima di diventare ciò che sono, sono stati piccoli, fragili e incerti. Questo mi ha fatto pensare a come, a volte, anche noi portiamo dentro di noi parti di noi stessi che sono altrettanto piccole e fragili. Magari abbiamo 30, 40, 50 anni, ma dentro di noi ci sono angoli che ancora non si sono sviluppati completamente.
Nel contesto lavorativo, le dinamiche psicologiche che guidano il comportamento delle persone possono influire in maniera profonda sulle interazioni e sulla carriera. Eric Berne, attraverso la sua teoria dell'Analisi Transazionale, ha messo in luce sei processi di copione che definiscono il nostro approccio alla vita e alle relazioni. Per rendere questi concetti più accessibili, Berne ha anche fatto ricorso ai miti greci.