Genitorialità monza · 09. aprile 2025
Questa mattina dopo aver svolto la mia abituale meditazione al volante, fermo ad un semaforo il mio sguardo viene rapito dal viola straripante di un glicine, che mi racconta della primavera in atto. Mi soffermo a pensare come quel colore viola, così acceso e prorompente, tanto assomigli alle tonalità che riempiono i cartoni preferiti da mia figlia. Penso quindi e ne concludo di come i cartoni già portino a credere all'illusione della possibilità di una primavera perenne e abituino le nuove...
psicologia dei social network · 28. marzo 2025
Il nostro QI collettivo sta diminuendo? Comprendere l'Effetto Flynn Inverso
L'effetto Flynn descrive il notevole aumento dei punteggi dei test del QI nel corso del XX secolo. Tuttavia, dagli anni '90 o dai primi anni 2000, molti paesi sviluppati hanno iniziato a registrare un'inversione di questa tendenza, nota come effetto Flynn inverso, caratterizzata da un lieve declino dei punteggi del QI. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazione e interesse nella comunità scientifica.
psicologia sportiva · 26. marzo 2025
Il Potere del Dialogo Interiore: Come il Self-Talk Influenza le Nostre Prestazioni
L'articolo "SELF-TALK E MARATONA: COSA SUCCEDE NELLA MENTE DEI PODISTI DOPO IL MURO DEL TRENTESIMO CHILOMETRO?" esplora il ruolo del self-talk, ovvero il dialogo interiore, nei maratoneti, con particolare attenzione a ciò che accade nella loro mente dopo il trentesimo chilometro, quando sopraggiunge una possibile crisi.
Psicoterapia Online · 06. marzo 2025
Un importante obiettivo della psicoterapia
Partiamo da un principio fondamentale: le relazioni che intratteniamo con gli altri spesso riflettono il dialogo che abbiamo con noi stessi. Ma cosa significa questo nel contesto della terapia psicologica? E come possiamo interpretare l'andamento di un percorso terapeutico attraverso questa lente? Immaginiamo che la relazione tra paziente e terapeuta si evolva nel tempo. Inizialmente, potrebbe essere caratterizzata da freddezza, diffidenza o timore, per poi trasformarsi in un'esperienza fluida,...
psicoterapia monza · 25. febbraio 2025
Le 10 regole per scegliere un buon psicoterapeuta
Ecco le 10 regole per scegliere un terapeuta valido, elencate in ordine di importanza.
psicoterapia monza · 21. febbraio 2025
La logica del "nonostante"
Sigmund Freud considera l’Es e l’Io retti da logiche differenti, afferenti a norme spesso divergenti. L’Es si fonda sulla logica dell’Et-Et, mentre l’Io su quella dell’Aut-Aut. L’Es desidera questo e quello. L’Io, invece, sceglie tra questo o quello. Per l’Es non esiste il principio di contraddizione: tutto si brama, senza limiti o divieti. Si può desiderare una relazione di coppia e, al contempo, voler mantenere la propria libertà e indipendenza. Si può essere al mare e...
Psicoterapia Online · 19. febbraio 2025
Psicoterapeuti online: quanto sono affidabili i portali come UnoBravo?
Sempre più frequentemente, direi spesso, mi trovo in situazioni conviviali in cui le persone iniziano a confrontarsi sui loro percorsi di psicoterapia. Per fortuna o purtroppo il tema della salute mentale è stato sdoganato. Per fortuna, perché la salute mentale è un bisogno essenziale di ogni essere umano e, come tale, necessita di essere soddisfatto. Credo profondamente nel valore della parola, della narrazione e del darsi tempo per pensare a se stessi. Per sfortuna, perché se vi è un...
psicoterapia monza · 12. febbraio 2025
Il vuoto, la coppia e l’individuo: una riflessione tra astrofisica e psicologia
Negli ultimi tempi, quando mi trovo in macchina, ascolto un podcast su tematiche di astrofisica. Mi rilasso anche così, lo ammetto. In una delle puntate, si parlava del vuoto. Riassumendo in modo semplice, spiegavano come nel vuoto sia presente una forma particolare di energia che favorisce l’allontanamento dei corpi, producendo su di essi un effetto distanziante, repulsivo. Questa energia differisce dall’energia tradizionale, che invece tende ad avvicinare i corpi. Poiché l’energia è...
psicoterapia monza · 03. febbraio 2025
L’invidia è stupida (in senso matematico)
Perchè l'altruismo è inutile da un punto di vista matematico
psicologia sportiva · 29. gennaio 2025
Cosa dice ChatGPT del libro Stress&Perfomence Atletica?
Dialogo con ChatGPT sul libro Stress&Performance Atletica di Cesare Picco psicologo, psicoterapeuta e psicologo sportivo di Monza

Mostra altro